Le tradizioni del passato ritrovano nuova vita
Prodotti di altri tempi
–––
La lavorazione a latte crudo ci permette di mantenere il gusto caratteristico e forte ai nostri prodotti, apprezzato soprattutto da coloro che amano sapori antichi. La tardizionalità dei nostri prodotti, che consideriamo ancora artigianali è legata a questa particolare tecnica di trasformazione, rimasta invariata nel tempo. Cosi come nel tempo continuiamo a non utilizzare conservanti di alcun tipo.
Il latte crudo è un alimento vivo che mantiene inalterate tutte le sue caratteristiche di partenza: nutrienti, vitamine, provitamine, enzimi e fermenti lattici. E' ricco di vitamine e di batteri utili a migliorare il sistema immunitario. La pastorizzazione, invece, sottrae al latte molte delle sostanze chimiche responsabili dei suoi profumi e dei suoi aromi e il contenuto vitaminico viene parzialmente ridotto. Lo stesso dicasi per le proteine e i grassi, la cui struttura viene alterata, compromettendo il valore biologico del latte.
La trasformazione dei nostri prodotti avviene seguendo precise fasi tecniche, iniziando con la filtratura del latte che una volta versato nella caldaia per la formazione della cagliata viene riscaldato fino alla temperatura di 38°C, al quale si aggiunge quindi il caglio naturale di vitello. Successivamente si procede alla preparazione dei ravaggioli con la cagliata presamica ed in seguito alla rottura della stessa avviene la successiva produzione dei formaggi. A queste fasi segue infine la produzione della ricotta.