Il meglio per il gregge

I nostri pascoli del "Monte Labro"

I nostri animali hanno la possibilità di pascolare nei nostri pascoli che si trovano in gran parte all' interno della riserva naturale del Monte Labro. Gestiamo la fertilità dei terreni con opportune tecniche di rotazione tra le colture. Tutte le produzioni sono condotte secondo i metodi dell'agricoltura biologica, quindi nei campi non vengono utilizzate sostanze chimiche di sintesi ma concimi organici per una produzione ecosostenibile nel rispetto dell' ambiente e della salubrità degli animali.

Il Gregge

Solo animali selezionati

Il nostro gregge è formato da circa 1000 capi e composto esclusivamente da pecore accuratamente selezionate di razza Sarda. Specie autoctona della Sardegna ed una delle più antiche d' Europa che è presente e molto diffusa nella nostra zona soprattutto grazie all'emigrazione di pastori sardi, avvenuta negli agli anni '60 verso le aree rurali abbandonate dell'Italia centrale. L'attitudine produttiva della razza è quella del latte che rappresenta una eccellenza agroalimentare italiana.

La trasformazione

la lavorazione a "latte crudo"

Lavoriamo solamente latte appena munto proveniente esclusivamente dal nostro allevamento, con procedimento a latte crudo, riscaldadolo cioe fino alla temperatura massima di 38°C utilizzando caglio naturale di vitello, senza sottoporre il latte a trattamenti termici (pastorizzazione) che ne alterano la qualità. Con questo metodo si mantiene inalterato anche il gusto, risultato dell'influenza di molteplici fattori: dalle caratteristiche della razza che lo produce fino all'alimentazione.

 

Le tradizioni del passato ritrovano nuova vita

Prodotti di altri tempi

–––

La lavorazione a latte crudo ci permette di mantenere il gusto caratteristico e forte ai nostri prodotti, apprezzato soprattutto da coloro che amano sapori antichi. La tardizionalità dei nostri prodotti, che consideriamo ancora artigianali è legata a questa particolare tecnica di trasformazione, rimasta invariata nel tempo. Cosi come nel tempo continuiamo a non utilizzare conservanti di alcun tipo.

Il latte crudo è un alimento vivo che mantiene inalterate tutte le sue caratteristiche di partenza: nutrienti, vitamine, provitamine, enzimi e fermenti lattici. E' ricco di vitamine e di batteri utili a migliorare il sistema immunitario. La pastorizzazione, invece, sottrae al latte molte delle sostanze chimiche responsabili dei suoi  profumi e dei suoi aromi e il contenuto vitaminico viene parzialmente ridotto. Lo stesso dicasi per le proteine e i grassi, la cui struttura viene alterata, compromettendo il valore biologico del latte.

La trasformazione dei nostri prodotti avviene seguendo precise fasi tecniche, iniziando con la filtratura del latte che una volta versato nella caldaia per la formazione della cagliata viene riscaldato fino alla temperatura di 38°C, al quale si aggiunge quindi il caglio naturale di vitello. Successivamente si procede alla preparazione dei ravaggioli con la cagliata presamica ed in seguito alla rottura della stessa avviene la successiva produzione dei formaggi. A queste fasi segue infine la produzione della ricotta.